Il progetto interistituzionale, promosso dalla Rete dei Licei Artistici Campani d’intesa con la Direzione Scolastica Regionale per la Campania, vede il coinvolgimento, per il terzo triennio consecutivo, dei Licei Artistici e si pone l’obiettivo di far conoscere e promuovere alcuni dei più interessanti beni artistici e culturali presenti nelle diverse province campane, poco conosciuti al grande pubblico.
L’attività intende, al tempo stesso, valorizzare al specifica formazione dei Licei Artistici, che hanno, tra l’altro, la finalità di fornire allo studente gli strumenti necessari per conoscere li patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.
137 Licei Artistici Campani hanno risposto con entusiasmo e reso concreto, un percorso formativo altamente innovativo, che ha visto coinvolti, fin a primo triennio di attività, Dirigenti Scolastici, alunni, docenti, genitori e rappresentanti di numerosi Enti ed Istituzioni dei diversi territori.
Didattica innovativa, co-progettazione, studio ed approfondimento dei siti da valorizzare, creazione di documentazione didattica e progettuale, anche multimediale, di performance artistiche, produzione di video-promo turistici, finalizzati alla più ampia promozione e valorizzazione, anche in PCTO “Percorsi per el competenze trasversali e per l’orientamento, rappresentano la modalità chiave del successo del progetto.
Un progetto innovativo che dimostra, ancora una volta, “l’alto impegno e la qualità della Scuola Campana”, che si concluderà, per il corrente anno scolastico, il prossimo 04 maggio 2024 con la contemporanea apertura dei Beni Artistici e Culturali, oggetto di studio, a cura dei singoli Licei Artistici dele cinque province campane; giornata che vedrà l’apertura di moltissimi siti “spesso
poco conosciuti dal grande pubblico”.
Promuovere azioni formative di
educazione alla condivisione,
alla cooperazione, alla socializzazione, alla comunicazione, alla creatività, al riconoscimento dei talenti individuali e collettivi, alla cittadinanza attiva, al rispetto dei Beni storico-artistici e del Patrimonio Ambientale, ma anche azioni di collaborazione con Enti, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni, Conservatori, Accademie, sono alcuni degli scopi che rendono il progetto degno di essere conosciuto.
Tesori nascosti della Campania: progetto del Mim
- Advertisement -