A Napoli parte progettazione partecipata per Beni Comuni

-
07/12/2022 @ 13:30

Dopo un decennio di sperimentazioni sul modello dei beni comuni urbani emergenti ad uso civico e collettivo, si apre una nuova fase con il Contratto istituzionale di sviluppo “Napoli – Centro storico”, il finanziamento di circa 90 milioni sottoscritto dagli enti locali, dai Ministeri interessati e dall’Agenzia nazionale INVITALIA. L’arrivo di questi finanziamenti è l’occasione per continuare e ravvivare un processo di innovazione sociale, caratterizzato da una gestione partecipata delle risorse, da  una governance condivisa e dalla co-progettazione degli interventi che saranno realizzati nei due beni comuni napoletani. Il percorso, che parte dalle “Dichiarazioni d’uso civico e collettivo”, riconosciute quali forma di regolamentazione pubblica per l’effettivo esercizio del “diritto d’uso civico e collettivo”, ha l’obiettivo di garantire ulteriormente l’accessibilità, la fruibilità e l’inclusività dei due beni comuni e di favorire forme di governo per accrescere la capacità di auto-normazione delle comunità emergenti e “l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. In particolare, si tratta di due tra i sette edifici indicati dalle Delibere di Giunta Comunale nn. 446/2016 e 258/2022 come spazi urbani di rilevanza civica riconosciuti dalla comunità locale e dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gaetano Manfredi, quali “beni comuni ad uso civico e collettivo urbano”: Ex Opg – Je so pazzo, nell’ex ospedale psichiatrico giudiziario, già monastero di Sant’Eframo Nuovo, e Scugnizzo Liberato, tra le mura dell’ex carcere minorile G. Filangieri, già Convento delle Cappuccinelle. Con questo investimento, la città beneficia di un avanzamento sostanziale del processo di restituzione integrale di questi immobili, a lungo negati dall’abbandono e dall’incuria, ai suoi abitanti, proseguendo e sperimentando un percorso virtuoso di decisionalità allargata, di carattere innovativo dal punto di vista istituzionale, democratico e dell’inclusione sociale. Diversi i percorsi in capo ai due beni, che esprimono la ricchezza e diversità delle comunità che li abitano, attraverso la loro capacità di autodeterminazione e auto-normazione, attualizzando la destinazione del patrimonio comunale agli obiettivi di uguaglianza sostanziale e sviluppo della persona. L’obiettivo è, infatti, valorizzare il bene architettonico nella sua duplice funzione di patrimonio monumentale e “contenitore di relazioni sociali e culturali”, da preservare e tramandare alle generazioni future, attraverso una concezione ecologica della valorizzazione che dialoga con la comunità e con la storia dei luoghi; un cammino che le comunità attraversano facendone una fondamentale tappa del percorso di creazione giuridica e politica, consolidando e rilanciando il legame con la città attraverso un processo di autoanalisi finalizzato al miglioramento e all’espansione dei meccanismi di esercizio del diritto d’uso civico e collettivo nei termini già esistenti, contenuti nelle rispettive Dichiarazioni d’Uso, nell’ottica di una gestione partecipativa delle risorse pubbliche. In piena coerenza con questo contesto e con lo storico degli immobili, l’Amministrazione ha intrapreso un processo partecipativo, coordinato da La Scuola Open Source, che coinvolgerà le comunità dei beni comuni intese in senso allargato, comprensivo di persone, associazioni e altre organizzazioni del territorio, che si articolerà in una serie di appuntamenti pubblici.
L’incarico è stato conferito a una cooperativa di lavoro, i cui soci e socie sono a maggioranza under 35, con sede legale a Bari, che si impegna da tempo a interpretare le professionalità della partecipazione con attenzione alla produzione di immaginazione sociale, culturale e tecnologica fondandosi su principi come la co-progettazione, l’opera aperta, il learning by doing e la condivisione. Un soggetto terzo che si impegna a promuovere processi aperti e trasparenti, mettendo a disposizione le proprie competenze per contribuire al dialogo tra comunità ampie, eterogenee e complesse, ma anche al potenziamento del diritto d’uso civico e collettivo mediante l’introduzione di temi e strumenti nuovi di autoanalisi, design, outreach e gestione economica. Il metodo scelto per la co-progettazione di linee guida per la rifunzionalizzazione degli spazi parte da: una mappatura dei bisogni soddisfatti e non ancora incontrati dai beni comuni; l’analisi degli spazi; la lettura critica dei modelli di governance; la verifica dell’accessibilità; lo studio delle pratiche di sostenibilità, per poi proporre strumenti per la valutazione della redditività civica e per il completamento del recupero del bene. Un importante e innovativo punto del progetto è il tipo di messa a frutto del patrimonio comunale, che punta a valorizzare esperienze capaci di essere sostenibili, secondo un’ampia ottica che tiene conto degli impatti sulle comunità che abitano i beni e sui territori circostanti. A esempio, una dimensione di valutazione è l’effetto che le attività del bene comune hanno sul rilancio dell’economia di prossimità, sulla generazione di redditività civica e innovazione sociale, sulla restituzione all’uso pubblico delle risorse investite nel tempo dalle casse comunali, sul risparmio di fondi pubblici, in un’ottica di economia civile.

share Condividi

 

  • PUNTO ZERO

0 reaction

Commenta l'articolo
Nome
Email
Website

 

Articoli Correlati

 

Frana del Monte Pendolo: arrivano i primi fondi

A seguito dell’evento franoso dell’11 settembre, il Comune di Gragnano nella giornata ha ottenuto, da parte della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, l’autorizzazione straordinaria per interventi di somma urgenza. L’ottenimento del contributo straordinario giunge a seguito della tempestiva richiesta inoltrata dal Comune di Gragnano. L’importo massimo finanziato è pari a […]

 

Il sangue, il tesoro, il popolo: il valore laico del Santo dei napoletani

La Cappella e il tesoro di San Gennaro sono di esclusiva proprietà di tutti i Napoletani. Dalla sua nascita la Deputazione di San Gennaro amministra, tutela la cappella e ne mantiene il carattere e la proprietà laicale. Dai primi dell’800, la presidenza della Deputazione è affidata al Sindaco di Napoli, che ha un ruolo meramente […]

 

L’Impegno di Antur per l’Equità di Genere

Nuovo, significativo step per ANTUR srl nella sua escalation nel mondo delle imprese e del lavoro, grazie alla sua costruttiva partecipazione al Workshop Target Gender Equality promosso dal Global Compact delle Nazioni Unite, nella persona di Maria Piscopo  CFO di ANTUR , avente ad oggetto l’importanza dell’equità di genere nel mondo del lavoro Dott.ssa  Piscopo, […]

 

Monteruscello Fest, 108.000 euro donati a Telethon

L’assegno a Telethon è stato staccato a mezzanotte in punto, alla chiusura della terza edizione del MonteruscelloFest, sul palco di piazza AgroCity. La cifra, impressa sulla grande striscia di carta e annunciata dai promotori dell’iniziativa, Daniele Testa e Giovanni Tanmaro, è il segno della grande onda di solidarietà che questo evento è riuscito a mettere […]

 

Vele, sindaco Manfredi ordina sgombero

Il sindaco di Napoli ha firmato due ordinanze di sgombero “ad horas” della Vela Gialla e della Vela Rossa di Scampia, i due edifici per i quali è previsto l’abbattimento. Le ordinanze sono state firmate “per motivi di sicurezza” e “a causa dei rischi che minacciano la pubblica e privata incolumità”. Le due unità immobiliari […]

 

 

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 1947/21

© Copyright 2021 - lanotiziaincomune.it - powered by wiplab s.r.l.