I Servizi sanitari nelle aree interne, criticità ed esperienze da imitare

Uno studio dell'Università di Cassino fa luce sulle criticità della Sanità nelle aree interne ma anche su quelle esperienze territoriali che potrebbero essere prese ad esempio

0
190

Una quota importante della popolazione italiana che vive nelle aree interne ha difficoltà ad usufruire  dei servizi sanitari essenziali a causa della significativa distanza dalle città metropolitane e dai poli di servizi. Si pone, quindi, da un lato una questione di mancato rispetto dell’art. 32 della Costituzione  che riconosce a tutti i cittadini il diritto alle prestazioni sanitarie e, dall’altro lato, questo stato di cose, unito alla carenza di servizi anche in tema di mobilità e di istruzione, aggrava l’emorragia demografica nelle aree marginali del Paese, vanificando qualsiasi intervento di sviluppo locale.

Le criticità

I punti di criticità che attanagliano le aree interne, in campo sanitario, riguardano vari aspetti, tra cui: un eccessivo ricorso all’ospedalizzazione per condizioni trattabili dai servizi territoriali, una bassa quota di anziani che fruiscono di assistenza domiciliare integrata, lunghe attese dei mezzi di soccorso  in casi di emergenza, l’assenza di prestazioni specialistiche e la mancata riorganizzazione degli ambulatori dei medici di medicina generale . Inoltre, l’orografia delle aree e la competenza territoriale spalmata  su più comuni  comportano grandi difficoltà nel reclutamento del personale medico e i servizi  sanitari non sono  orientati né adeguati alle fasce deboli della popolazione.

Il fallimento della visione ospedalocentrica

La pandemia dovuta al COVID-19 sta mettendo in risalto il fallimento della visione “ospedalocentrica” della sanità e rende improcrastinabile  un potenziamento della medicina  territoriale, al fine di rendere il nostro sistema sanitario maggiormente resiliente. Come la Strategia nazionale sulle aree interne ha già sperimentato con successo in alcune aree del Paese,  è possibile ridurre le ospedalizzazioni inappropriate potenziando le attività di prevenzione  e garantendo  l’assistenza domiciliare integrata agli anziani, ai disabili e alle persone fragili  con il coinvolgimento del terzo settore per i servizi di prossimità.

Accrescere i presidi di sanità territoriale

Bisogna  accrescere il numero e la qualità dei presidi sanitari territoriali come case della salute, poliambulatori, farmacie aperte h24, come pure prevedere l’ inserimento di nuove figure professionali come gli  infermieri di comunità. Diventa una priorità l’abbattimento del digital-divide per portare servizi fondamentali  come la telemedicina ( teleassistenza e telerefertazione) nei comuni collocati in posizioni geografiche difficili, trovando soluzioni innovative rispetto ai fabbisogni specifici dei territori.

Le esperienze in Molise e Abruzzo

Tra le buone pratiche riscontrate in ambito Snai va citato il “Borgo del benessere” di Riccia, nel Fortore molisano, che coniuga ospitalità diffusa e assistenza ai più deboli. È prevista una sorta di assistenza continuativa, una rivisitazione sperimentale e locale della “long- term care”, assicurando forme innovative di cura della persona anche con interventi associati e orientati all’assistenza della persona nell’ambiente di vita più funzionale al proprio stato di salute. Altrettanto significativa è   l’esperienza di “ Telesalute “ avviata nel Basso Sangro Trigno, in Abruzzo,  a pochi giorni dall’inizio dell’emergenza Coronavirus in Italia. Riguarda l’insieme dei sistemi e dei  servizi che collegano i pazienti, specialmente quelli affetti da malattie croniche, con i medici che li assistono nella diagnosi e nel monitoraggio. Prevede un ruolo attivo del medico o dell’infermiere (presa in carico del paziente) e un ruolo attivo anche del paziente (autocura). I pazienti in telemedicina possono ottenere più facilmente servizi clinici in remoto e, al tempo stesso, si ottengono anche considerevoli risparmi economici.

Questi sono solo degli esempi che possono essere sicuramente replicati in altri territori, speriamo presto anche nella zona dell’ “alto casertano, area che da tempo sta chiedendo l’ingresso nella Snai. Secondo  Giuseppe Provenzano“ le buone pratiche delle aree interne possono essere utili a tutto il Paese, ma la sperimentazione della Snai deve diventare una politica strutturale” . Sempre l’ex Ministro per il Sud ripete spesso che “ se c’è qualcosa che l’esperienza Covid ci ha insegnato, sta proprio nel valore del territorio, della prossimità, della comunità “.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui